Bolognese :
[banner size=”120X600″ align=”alignleft” corners=”rc:10″]Il Bolognese Fa parte della famiglia dei “Bichon” che in francese indicava in generalee i cani di piccola taglia a pelo lungo, e rientra tra le 16 razze canine Italiane. Come il Maltese è una razza di origine molto antica, nel 500 a.C. nel bacino del Mediterraneo, soprattutto grazie del commercio marittimo su navi greche e fenicie, erano diffusi piccoli cani bianchi, definiti da Aristotele “melitensi”. Al tempo dei Romani erano molto apprezzati nelle casate nobili come mostrano molte immagini su vasi e terrecotte.
Caratteristiche :

Il Bolognese È un cane di piccola taglia di colore bianco candido, il lungo pelo si solleva dal corpo terminando selle punte a fiammella le quali dopo il lavaggio tendono all’infeltrimento. Ha gli occhi molto scuri e può variare dai 2.5 ai 4 kg alto dai 25 ai 30 cm.
- Si presenta Di piccolo formato, con tronco raccolto e compatto, ricoperto da pelo bianco puro, lungo sollevato.
- La coda è’Inserita sulla linea della groppa, è portata ricurva sul dorso.
- Il cranio è di forma poco ovoidale, piuttosto piatto nella parte
superiore, ha le pareti piuttosto convesse ed i seni frontali ben sviluppati. Gli assi
cranio-facciali sono fra di loro paralleli, la sutura metopica poco accentuata,
l’apofisi occipitale poco marcata. La lunghezza del cranio è leggermente superiore
a quella del muso, la larghezza, misurata alle arcate zigomatiche è uguale alla sua
lunghezza. - Gli occhi sono in posizione subfrontale, ben aperti, di grandezza superiore al normale, sono rigorosamente neri ed il colore dell’iride è ocra scuro.
- Le orecchie sono inserite alte, al di sopra dell’arcata zigomatica, lunghe e pendenti, ma con base piuttosto rigida, tanto che la parte superiore dei padiglioni auricolari è scostata dal cranio.
- Il muso ha una lunghezza pari ai 2/5 della lunghezza totale della testa, la canna nasale è rettilinea e le facce laterali sono fra di loro parallele, per cui la faccia anteriore del muso è abbastanza quadrata.
- I piedi sono di forma ovale, con unghia e suole, molto dure, di colore nero.
Il Bolognese è classificato da ENCI nel Gruppo 9 Cane da compagnia
Sezione 1 Bichons e affini senza prova di lavoro
http://www.enci.it/documenti/standard/196.pdf Standard originale vigente doc.pdf
Carattere :
Si tratta di un cane docile, molto intelligente, affettuoso, allegro e vivace. La sua natura giocherellona e paziente lo rende adatto alle famiglie con bambini ma è anche un ottimo compagno per le persone anziane. Non è un cane molto impegnativo, sebbene non sia affatto un cane da poltrona, è consigliabile abituarlo a camminare al guinzaglio e alla presenza di cani e persone. Molto recettivo e brillante nell’apprendimento, in grado di imparare con facilità comandi e giochi, ma allo stesso modo impara i punti deboli del proprietario, quindi va immediatamente inquadrato in famiglia, in modo che non cresca viziato o nevrotico.
[banner network=”altervista” size=”468X60″ align=”aligncenter”]
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.